Cerveteri, l’antica Caere nella mostra fotografica sugli scavi archeologici
CERVETERI – La storia degli scavi archeologici delle principali necropoli ceretane raccontata attraverso 25 scatti fotografici. A quasi due secoli dagli inizi delle esplorazioni, l’attività degli archeologi restituisce ancora sorprendenti ritrovamenti e dati preziosi per comprendere la storia di questa grande metropoli d’Etruria. Partendo dagli ultimissimi scavi (2014) della Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria meridionale alla Banditaccia, si è pensato di ripercorrere a ritroso la storia dei più importanti rinvenimenti fino ad arrivare agli inizi del XX secolo.
La mostra fotografica “La Riscoperta dell’antica Caere” aprirà al pubblico sabato 3 ottobre. Le istallazioni fotografiche saranno collocate sia alla Necropoli della Banditaccia (Piazzale Mario Moretti) che al Museo Nazionale Archeologico Cerite (Piazza Santa Maria).
Questo progetto culturale nasce da un’idea della Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria meridionale, del Comune di Cerveteri e di Artemide Guide e ha come obiettivo quello di far conoscere l’enorme patrimonio storico-archeologico di Cerveteri, attrarre nuovi visitatori, promuovere la cultura della tutela e salvaguardia dei beni culturali, utilizzando un linguaggio immediato, quello dell’immagine.
Ufficio Stampa Sar-Lazio Beni Culturali
Twitter: #masman007
Follow us on: https://www.facebook.com/MasmanCommunication
© RIPRODUZIONE RISERVATA